Sole verso nuove patrie
- Fondazione Ernesta Besso

- 30 set
- Tempo di lettura: 2 min
L’Italia è stata a lungo un paese di emigranti: fra la fine dell’Ottocento e la metà del Novecento
numerosi sono stati gli italiani e le italiane che hanno abbandonato il proprio paese, cercando fortuna in altre nazioni, spesso addirittura iISCRIVIMIn altri continenti.
Se esiste già una ricca storiografia su questo tema, questa si è spesso concentrata sulla migrazione di uomini soli, oppure di interi nuclei familiari. Vi è però un aspetto di questo fenomeno, apparentemente marginale, che ha ricevuto fino da oggi una limitata attenzione da parte della storiografia.
Numerose sono state infatti le donne che, al di fuori di un nucleo familiare, si sono messe in viaggio verso nuovi orizzonti, da sole o in compagnia di altre donne. Fra costoro si trovavano persone in fuga dalla povertà, donne che si prostituivano per necessità o scelta, operaie, ma anche intellettuali, rifugiate politiche, artiste, religiose.
Lo scopo di questa raccolta di studi, promossa dalla Fondazione Ernesta Besso, che da più di un secolo si dedica alla promozione della cultura femminile, è quello di fare memoria delle vicende di tali donne.
Relatori:
Matteo Sanfilippo è professore ordinario di storia moderna presso l'Università della Tuscia e dirige l'Istituto Storico Scalabriniano. Cofondatore dell'Archivio storico dell'emigrazione italiana e coordinatore della rivista Studi Emigrazione, è autore di una trentina di volumi. Sul tema delle migrazioni ha recentemente pubblicato L'Emigrazione nei documenti pontifici, Tau Editrice 2019; Tony and Paddy went to Hollywood. Italiani e irlandesi nella filmografia statunitense, Editoriale Umbra 2022; Il lungo Ottocento delle migrazioni italiane, Edizioni Sette Città, 2025
Alice Ciulla è assegnista di ricerca in Storia degli Stati Uniti presso il Dipartimento di Scienze Politiche dell’Università Roma Tre. È stata borsista della Fondazione Gramsci di Roma e DAAD Research Fellow presso il JFK Institute della Freie Universität di Berlino. Membro delle redazioni di “USAbroad, Journal of American History and Politics" e “Diacronie. Studi di storia contemporanea”, è autrice di La cultura americana e il PCI. Intellettuali ed esperti di fronte alla «questione comunista» (1964-1981), Carocci 2021
Prenotazione obbligatoria a:




Commenti