top of page

Cortina 1956. Le protagoniste femminili dei primi giochi invernali in Italia


La Fondazione Ernesta Besso inaugura il ciclo:

"D’Atlete”

a cura di Cecilia Mazzetti di Pietralata

con l’incontro: 


CORTINA 1956

LE PROTAGONISTE FEMMINILI DEI PRIMI GIOCHI INVERNALI IN ITALIA

a cura di Eleonora De Filippis 


Programma:

  • Caterina de Mata, Presidente Fondazione Ernesta Besso 

  • Giulia Silvia Ghia, Assessore al I Municipio Cultura, Scuola, Sport, Comune di Roma 

  • Marina D’amato, sociologa, Università Roma Tre 

  • Eleonora De Filippis, curatrice 

  • Modera Cecilia Mazzetti di Pietralata 


In occasione dell’uscita del volume:

“Cortina 1956. Le prime Olimpiadi bianche in Italia” edito da Marsilio Arte  - Fondazione Cortina

(di M. Spampani con E. De Filippis) a cura di Eleonora De Filippis 


ree

Attraverso filmati, fotografie e documenti inediti la curatrice del volume Eleonora De Filippis racconterà al femminile storie e aneddoti di un evento che ha cambiato la storia dello sport.


Nel 1956 a Cortina le atlete da tutto il mondo partecipano a molte competizioni e vengono riprese in filmati, documentari e fotografie spettacolari realizzate da abili fotografi. Per la prima volta, una donna, la campionessa Giuliana Minuzzo legge il giuramento durante la solenne cerimonia di inaugurazione. Le donne sono anche protagoniste dell’ultima stagione del manifesto d’autore, belle, attraenti, volitive e atletiche. Ma Cortina 1956 è anche la capitale della mondanità: madrina d’eccezione sarà Sophia Loren, che osserva un po’ stupita gli sciatori che si lanciano dallo spettacolare Trampolino “Italia”.


L’evento olimpico del 1956 è quindi l’occasione per osservare da

vicino un Paese ancora pieno di contraddizioni, combattuto tra l’impellente necessità di dimostrare al mondo intero di essere innovativo e competitivo e la reale narrazione di un universo femminile ancora legato a stereotipi obsoleti e quasi caricaturali.


Prenotazione obbligatoria a:

Commenti


bottom of page