
Premio
"Fondazione Ernesta Besso di Venezia"
Bando per il concorso internazionale
La “Fondazione Ernesta Besso di Venezia”, eretta nel 1918 dal filantropo, collezionista e bibliofilo triestino Marco Besso in onore della moglie Ernesta Pesaro Maurogonato, per statuto è rivolta «esclusivamente a vantaggio del sesso femminile».
La presenza storica, politica e culturale della Fondazione ha svolto un ruolo rilevante nel corso di un secolo nella società civile italiana, di cui ha accompagnato l’evoluzione e lo sviluppo mantenendo sempre la propria specificità di istituzione educativa e formativa delle donne. Tale finalità rese la Fondazione Ernesta Besso la prima organizzazione a Roma (e una delle prime sul piano nazionale) interamente dedicata a promuovere l’istruzione femminile e la formazione delle insegnanti. Sono dati rilevantissimi e avanzati per l’epoca e largamente anticipatori delle organizzazioni femminili fino a oggi.
La “Fondazione Ernesta Besso di Venezia” istituisce
un premio annuale internazionale per concorso.
Il Consiglio Direttivo del Premio “Ernesta Besso” destina il premio ad una monografia scientifica (tesi di laurea e di dottorato) non pubblicata che, sulla base di ricerche originali, approfondisca temi relativi alla storia delle donne e di genere relative a periodi compresi tra l’Antichità e l’Età contemporanea, con specifico riguardo alle fasi di evoluzione, ai momenti di novità nel pensiero, ai momenti di svolta specialmente nei rapporti con la società civile e con lo Stato.
Il premio, costituito dalla pubblicazione della monografia per i tipi della casa editrice FrancoAngeli nella Collana della Fondazione “La biblioteca di Ernesta”, si propone in modo particolare di valorizzare ricerche innovative di giovani studiose e studiosi.
Il premio sarà conferito a Roma, nella sede della
Fondazione Ernesta Besso di Venezia
Largo di Torre Argentina 11, Roma
in una data che sarà tempestivamente comunicata alla vincitrice o al vincitore.
Le monografie potranno sviluppare tematiche di storia delle donne e di genere in molteplici ambiti:
-
storia dell’istruzione
-
storia del diritto
-
storia dell’arte
-
storia della letteratura
-
storia della musica
relativamente a un arco geopolitico mondiale.
Roma, 1 luglio 2025


Regolamento del concorso
-
Il testo può essere redatto in italiano, inglese, francese, tedesco, spagnolo.
-
Ogni concorrente, che dev’essere uno studioso non strutturato in sedi universitarie, dovrà far pervenire in via telematica all’indirizzo mail convegni.ernesta.besso@gmail.com la copia del testo in formato PDF entro il 31 ottobre 2025 e potrà partecipare con una sola opera.
-
Ogni concorrente dovrà allegare ai testi una domanda di partecipazione in cui siano specificati nome e cognome, data di nascita, cittadinanza, con allegati un curriculum vitae, l’indirizzo postale e una casella di posta elettronica utile per ogni comunicazione. Tutto da inviare allo stesso indirizzo mail indicato per la consegna del PDF.
-
Il giudizio sulle opere presentate a norma di regolamento e la relativa graduatoria di merito saranno formulate dal Consiglio Direttivo del “Premio Ernesta Besso”.
-
Lo stesso Consiglio Direttivo deciderà collegialmente sull’assegnazione del premio.
-
Il vincitore o la vincitrice dovrà presenziare personalmente al conferimento del premio nella cerimonia pubblica di presentazione che sarà organizzata a seguito di un seminario di studio intorno alla monografia vincitrice.
La Presidente del Consiglio Direttivo
Prof. Marina Caffiero
Segreteria e contatti: Arianna Mele mele.aria@gmail.com